
Alla ricerca di location a Firenze, scoprire perle nascoste come Palazzo Borghese.
Cercavo location a Firenze: città di arte e bellezza, dove respirare storia ad ogni angolo, ammirare lo splendido Duomo o piazza della Signoria. L’ho visitata tante volte, l’ho ammirata sempre, con occhi diversi, con nuovo stupore. Ogni volta scopro qualcosa di nuovo e la amo un po’ di più. Proprio nel centro storico, e totalmente in armonia con il contesto sorge il Palazzo Borghese, uno dei posticini che ho avuto il piacere di conoscere ultimamente.

Location a Firenze: un posto d’eccezione, Palazzo Borghese.
Si tratta di un edificio storico, che risale al pieno Quattrocento. Si sono poi alternate varie vicissitudini, per abbellirlo, ristrutturarlo da parte delle famiglie che vi hanno vissuto. L’ultima ristrutturazione, nel XV secolo, ha dato le attuali connotazioni al palazzo, conservando le caratteristiche architettoniche che lo rendono una location esclusiva e suggestiva.
La facciata imponente, lo scalone regale che porta al piano superiore sono solo il preludio alle sale che costituiscono il cuore della struttura, La Sala degli Specchi e il Salone delle Feste, ampi e decorati con affreschi, stucchi, bassorilievi, nicchie, statue, colonne come nella migliore scuola artistica italiana. Eventi di ogni genere hanno luogo in queste sale, aperitivi, cene di gala, after dinner, matrimoni… Ma la cosa che mi è piaciuta di più sono le sfilate, che hanno quell’allure particolare, suggestivo, di un connubio di due forme d’arte e la cena rinascimentale. Cos’è? Una serata speciale, a tema, con musiche e costumi d’epoca. Allietata da musicisti, ballerini e perfino un divertente giullare, per catapultarsi nel Rinascimento.
Io quando sono in questi posti storici mi perdo sempre a fantasticare, immaginare loro come vivevano, come si divertivano, come mangiavano; fisso così su un punto a caso del luogo in cui mi trovo e comincio a viaggiare. Potevo non amare questo salto indietro nel tempo?!